Scarica la nuova
APP FPCU
Con l'App FPCU è possibile consultare gli
eventi
organizzati dagli ODCEC,
prenotarsi
, visualizzare i
crediti
formativi maturati, visualizzare la propria posizione anagrafica nella banca dati dell'ODCEC di iscrizione e
molto altro
!
Ulteriori informazioni
Chiudi
home
archivio eventi
registrati
area riservata
ricerca iscritti
ricerca iscritti albo
ricerca studio o società
help
Cerca evento
Regolamento:
select
Tutti i regolamenti
CNDCEC
Revisori Legali
Ricerca per termine:
Anno:
select
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
Tipo evento:
select
( Tutti )
Assemblea
Assemblee Ordini territoriali (n)
Congressi/Eventi Nazionali
Convegno
Corso
Corso SAF
E-learning con riconoscimento biometrico
E-Learning senza riconoscimento biometrico
Evento formativo non accreditato (p)
Evento non formativo non accreditato
Master
Seminario
Tavole rotonde/Dibattiti
Video Conferenza
Materia:
select
Espandi tutto
-
Comprimi tutto
(Tutte)
Materie CNDCEC
A - ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA E COMPENSI
A.1 - ORDINAMENTO PROFESSIONALE
A.1.1 - L’oggetto della professione e tutela dei titoli professionali
A.1.2 - Accesso ed esercizio della professione
A.1.3 - La disciplina dell’incompatibilità
A.1.4 - I Consigli dell’Ordine e l’assemblea generale degli iscritti
A.1.5 - Gli albi e le condizioni di iscrizione
A.1.6 - Il Consiglio Nazionale
A.1.7 - Le organizzazioni internazionali delle professioni contabili, economiche e giuridiche
A.1.8 - Il procedimento disciplinare e le sanzioni
A.1.9 - Ordinamento della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza e status degli associati
A.1.10 - Norme in materia di ricongiunzione e riscatto dei periodi assicurativi e di totalizzazione
A.1.11 - Le prestazioni previdenziali della Cassa di Previdenza e Assistenza
A.1.12 - Le prestazioni di assistenza e di mutua solidarietà della Cassa di Previdenza e Assistenza
A.1.13 - Le elezioni dell’assemblea dei delegati della Cassa di Previdenza e Assistenza, del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale
A.2 - DEONTOLOGIA
A.2.1 - Deontologia, norme deontologiche, valenza giuridica dei codici deontologici
A.2.2 - Principi generali
A.2.3 - Rapporti esterni con colleghi, clienti, praticanti, enti istituzionali ed altri soggetti
A.2.4 - Rapporti interni con collaboratori, dipendenti, praticanti ed altri soggetti
A.3 - COMPENSI
A.3.1 - Compensi delle prestazioni professionali
A.3.2 - Compensi per i curatori fallimentari e per le procedure di concordato preventivo e amministrazione controllata
A.3.3 - Onorari ed indennità per i consulenti tecnici del giudice in materia civile e penale
A.3.4 - Compensi di sindaci e di revisori di società
A.3.5 - Compensi per assistenza, rappresentanza e consulenza tributaria
A.3.6 - Compensi dei revisori dei conti degli enti locali
B - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE, NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE
B.1 - SISTEMA INFORMATICO NELLO STUDIO PROFESSIONALE
B.1.1 - Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale
B.1.2 - Principali sistemi operativi
B.1.3 - Organizzazione del sistema informatico e programmi applicativi per la gestione dello studio professionale
B.1.4 - Banche dati on-line e off-line
B.1.5 - Soluzioni applicative per l’e-business negli studi professionali
B.1.6 - Integrazione dei sistemi informativi
B.1.7 - Firma digitale
B.1.8 - Gestione e trasmissione telematica di atti, documenti, dichiarazioni e pratiche
B.1.9 - Tutela della privacy e trattamento dei dati negli studi professionali
B.2 - EFFICIENZA E QUALITÀ NELLO STUDIO PROFESSIONALE
B.2.1 - Modelli organizzativi degli studi professionali
B.2.2 - Modelli statutari degli studi professionali
B.2.3 - Controllo di gestione per gli studi professionali
B.2.4 - Rapporto di lavoro dipendente negli studi professionali
B.2.5 - Norme in materia di sicurezza e salute dei lavoratori
B.2.6 - Elementi di psicologia delle organizzazioni
B.2.7 - Formazione professionale continua
B.2.8 - Qualità e soddisfazione del cliente
B.2.9 - Teorie e sistemi di qualità
B.2.10 - Standardizzazione dei sistemi qualità per gli studi professionali e attività di consulenza
B.2.11 - Certificazione dei sistemi di qualità
B.3 - GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E MARKETING NELLO STUDIO PROFESSIONALE
B.3.1 - Gestione e sviluppo delle risorse umane nello studio professionale
B.3.2 - Gestione del tempo e della produttività nello studio professionale
B.3.3 - Gestione dei collaboratori e leadership
B.3.4 - Comunicazione efficace all’interno dello studio professionale
B.3.5 - Pubblicità e marketing dello studio professionale
B.3.6 - Nozioni in materia di CCNL per gli studi professionali
B.3.7 - Salute ed equilibrio psico-fisico del professionista e dei collaboratori
B.3.8 - Formazione del professionista e dei collaboratori sia dal punto di vista emotivo comunicativo che dal punto di vista relazionale
B.4 - NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
B.4.1 - Principi generali: i reati di riciclaggio, reimpiego e autoriciclaggio
B.4.2 - Gli obblighi antiriciclaggio dei professionisti e il sistema sanzionatorio
B.4.3 - Le procedure antiriciclaggio negli studi professionali
B.5 - LE TECNICHE DELLA MEDIAZIONE
C - MATERIE ECONOMICO-AZIENDALI
C.1 - RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
C.1.1 - Bilancio d’esercizio
C.1.2 - Principi contabili nazionali
C.1.3 - Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e loro applicazione alle imprese italiane quotate e non quotate
C.1.4 - Bilancio e contabilità internazionale (modalità di redazione del bilancio e principi contabili di altri paesi europei ed extraeuropei)
C.1.5 - Bilancio consolidato
C.2 - REVISIONE AZIENDALE E CONTROLLO LEGALE DEI CONTI
C.2.1 - Disciplina normativa del controllo legale dei conti
C.2.2 - Principi di revisione nazionali e Principi di revisione internazionali (ISA)
C.2.3 - Analisi e valutazione del sistema di controllo interno
C.2.4 - Revisione contabile per i bilanci di piccole e medie imprese
C.2.5 - Principi di comportamento per la funzione di sindaco in società non quotate
C.2.6 - Principi di comportamento per la funzione di sindaco in società quotate e controllate dalle quotate
C.2.7 - Certificazione tributaria
C.2.8 - Tecnica campionaria nella determinazione quantitativa dei fenomeni aziendali
C.3 - CONTROLLO DI GESTIONE E CONTABILITÀ DIREZIONALE
C.3.1 - Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo
C.3.2 - Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)
C.3.3 - Analisi e contabilità dei costi (cost accounting)
C.3.4 - Tecniche di valutazione degli investimenti (capital budgeting)
C.3.5 - Il reporting nel controllo direzionale e strategico
C.4 - FINANZA
C.4.1 - Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna
C.4.2 - Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa
C.4.3 - Pianificazione degli investimenti (capital budgeting) e business planning
C.4.4 - Modalità di finanziamento e loro impatto sulla struttura finanziaria e sul costo del capitale
C.4.5 - Finanza straordinaria e valutazione dei fabbisogni finanziari in funzione delle strategie di sviluppo dell’impresa
C.4.6 - Strumenti e servizi di finanza innovativa
C.4.7 - Il rapporto banca/impresa ed il corporate banking
C.4.8 - Strumenti di Finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria
C.4.9 - Redazione e composizione del Business Plan
C.4.10 - Creazione e sviluppo d'impresa
C.4.11 - Strumenti di sviluppo locale
C.4.12 - Economia degli intermediari finanziari: economia, amministrazione e controllo delle imprese bancarie, degli istituti speciali di credito, delle aziende di assicurazione; economia e tecnica delle operazioni finanziarie e del mercato mobiliare
C.4.13 - Tecnica bancaria: concessione del credito; pratica istruttoria di finanziamento; ruolo del professionista nelle pratiche di finanziamento; titoli di credito; gestione valutaria delle banche
C.5 - TECNICA PROFESSIONALE
C.5.1 - La valutazione d’azienda
C.5.2 - La valutazione delle aziende in perdita
C.5.3 - La valutazione dei beni materiali e immateriali
C.5.4 - Le valutazioni per le operazioni sul capitale e straordinarie (conferimenti di aziende e rami d’azienda, rapporti di cambio in fusioni e scissioni, trasformazioni, aumenti di capitale e offerta al pubblico di nuove azioni)
C.5.5 - La valutazione dei gruppi con l’utilizzo del bilancio consolidato
C.5.6 - Conferimenti di aziende e rami d’azienda: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.7 - Trasformazioni di società: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.8 - Fusioni tra società: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.9 - Scissioni di società: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.10 - Liquidazioni di società: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.11 - Aumenti e riduzioni di capitale: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.12 - Cessioni di aziende e rami d’azienda: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.13 - Acquisizione di partecipazioni di controllo e permuta di partecipazioni: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.14 - Costituzione di società: scelta fra vari tipi sociali
C.5.15 - Affitto di azienda: profili civilistici, contabili e tributari
C.5.16 - Problemi giuridici e finanziari attinenti alla quotazione di borsa delle imprese – I regolamenti CONSOB in materia e le prescrizioni della Borsa Italiana
C.5.17 - Due diligence delle imprese interessate ad acquisizioni o fusioni
C.5.18 - L’assistenza professionale delle imprese in crisi: i piani di riorganizzazione e di ristrutturazione aziendale
C.5.19 - La ristrutturazione dei debiti bancari
C.5.20 - Le attività peritali giudiziarie
C.5.21 - Le consulenze tecniche di parte
C.6 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
C.6.1 - Sistemi organizzativi aziendali: aspetti generali, teorie e modelli
C.6.2 - Organizzazione del sistema di qualità: teoria e pratica dei sistemi di qualità aziendale
C.6.3 - Organizzazione dei sistemi produttivi: teoria e pratica dei sistemi di organizzazione dei processi produttivi; modelli e tecniche per i diversi settori di attività e le varie metodologie produttive
C.6.4 - Organizzazione delle attività commerciali: principi generali; tecniche applicative di economia e tecnica di mercato
C.6.5 - Teoria e pratica dei sistemi di organizzazione dei processi distributivi e riflessi dei processi distributivi sulla formazione del valore d'impresa
C.6.6 - Organizzazione del lavoro: teorie e modelli di organizzazione delle risorse umane; tecniche di valutazione delle mansioni e dei risultati; principi generali di psicologia e sociologia nella gestione delle risorse umane
C.6.7 - Organizzazione delle risorse umane: tecniche di aggiornamento, riqualificazione e formazione del personale; tecniche di comunicazione aziendale; tecniche di motivazione; formazione dei formatori
C.7 - ECONOMIA DELLE AZIENDE ED AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
C.7.1 - Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione
C.7.2 - La valutazione dei dirigenti pubblici
C.7.3 - Programmazione e controllo nelle aziende pubbliche
C.7.4 - La revisione nelle aziende pubbliche
C.7.5 - Contabilità e bilancio degli enti pubblici istituzionali e delle loro articolazioni
C.7.6 - Contabilità e bilancio delle Regioni e delle aziende regionali
C.7.7 - Contabilità e bilancio delle aziende sanitarie
C.7.8 - Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali
C.7.9 - Dissesto e risanamento degli enti locali
C.7.10 - La revisione negli enti locali e negli enti istituzionali
C.7.11 - Gestione, contabilità, controllo di gestione delle aziende di servizi pubblici locali
C.7.12 - Le operazioni straordinarie nelle aziende di servizi pubblici locali
C.7.13 - Valutazione degli investimenti e disciplina delle fonti di finanziamento negli enti pubblici
C.7BIS - CONTABILITÀ PUBBLICA E GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI ENTI TERRITORIALI
C.8 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE COOPERATIVE
C.8.1 - Le tipologie di cooperativa: aspetti civilistici, gestionali e mutualistici
C.8.2 - Contabilità e bilancio delle aziende cooperative
C.8.3 - Le problematiche fiscali delle aziende cooperative
C.8.4 - I controlli interni ed esterni nelle aziende cooperative
C.8.5 - Le operazioni straordinarie delle aziende cooperative
C.8.6 - Le procedure concorsuali ed i provvedimenti sanzionatori per le aziende cooperative
C.9 - ECONOMIA E GESTIONE DEGLI ENTI NON PROFIT
C.9.1 - Le tipologie di enti non profit
C.9.2 - La gestione degli enti non profit
C.9.3 - Contabilità, controllo e bilancio degli enti non profit
C.9.4 - Costituzione e liquidazione degli enti non profit
C.9.5 - Disciplina fiscale degli enti non profit
C.9.6 - Le imprese sociali e qualifiche
C.9.7 - Gli enti di diritto privato diversi dalle società
C.10 - GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI
C.10.1 - I sistemi informativi aziendali: caratteristiche generali; sistemi operativi; tipologie di trasmissione dei dati; tipologie di database e loro riflessi sull'organizzazione dei flussi informativi
C.10.2 - Software, soluzioni applicative e sistemi integrati per la gestione di flussi informativi aziendali – Ipermedia e ipertesti, documenti ipertestuali e mappe concettuali – Gli office productivity tools
C.10.3 - Fogli di calcolo: funzioni di tipo statistico-matematiche; le matrici; regressione e correlazione; linee di tendenza; grafici; funzioni di tipo economico-finanziarie
C.10.4 - Access ed altri strumenti per la gestione dei database – I DSS ed altri sistemi di supporto alle decisioni – Database relazionale
C.10.5 - Internet, posta elettronica per commercialisti ed e-business – Reti di computer e tipologie di reti
C.11 - INFORMATIVA NON FINANZIARIA (ENVIRONMENT, SOCIAL, GOVERNANCE – ESG – E DI SOSTENIBILITÀ’)
C.11.1 - La responsabilità sociale d’impresa (RSI)
C.11.2 - Il bilancio sociale, ambientale e di sostenibilità nelle imprese, negli enti pubblici e negli enti non profit
C.11.3 - L’informativa non finanziaria nel bilancio di esercizio, nel bilancio consolidato e nella relazione sulla gestione
C.11.4 - L’informativa non finanziaria, volontaria
C.11.5 - Controllo di gestione e indicatori di performance
C.11.6 - Il controllo dell’informativa non finanziaria in bilancio e nelle relazioni sulla gestione
C.11.7 - L’asseverazione dell'informativa non finanziaria
C.12 - I REGOLAMENTI E LE LIQUIDAZIONI DI AVARIE
C.13 - MARKETING
C.13.1 - I principi e contenuti del marketing
C.13.2 - L’evoluzione degli approcci del marketing
C.13.3 - L’analisi dell’ambiente esterno
C.13.4 - Il comportamento di acquisto del cliente e dell’organizzazione
C.13.5 - Le tecniche di segmentazione del mercato
C.13.6 - Il piano di marketing
C.13.7 - Il marketing mix
C.13.8 - Il marketing dei servizi
C.13.9 - Il marketing internazionale
D - MATERIE GIURIDICHE
D.1 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
D.1.1 - Principi generali e costituzionali
D.1.2 - L’organizzazione della Pubblica Amministrazione
D.1.3 - Le funzioni pubbliche
D.1.4 - I servizi pubblici
D.1.5 - L’attività d’impresa dei soggetti pubblici
D.1.6 - Il potere amministrativo – Le posizioni giuridiche soggettive tutelate – Discrezionalità e vincoli
D.1.7 - Il procedimento amministrativo: principi e questioni generali
D.1.8 - Le fasi del procedimento amministrativo
D.1.9 - Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
D.1.10 - Il silenzio della Pubblica Amministrazione e la fase decisoria espressa (o provvedimentale)
D.1.11 - Il provvedimento amministrativo
D.1.12 - I vizi del provvedimento amministrativo
D.1.13 - L’autotutela della Pubblica Amministrazione in generale e le differenze rispetto all’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
D.1.14 - La giustizia amministrativa
D.2 - DIRITTO PRIVATO
D.2.1 - Principi generali
D.2.2 - Le persone fisiche e le persone giuridiche
D.2.3 - Gli individui
D.2.4 - Gli enti
D.2.5 - Gli enti riconosciuti
D.2.6 - Gli enti non riconosciuti
D.2.7 - Trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (privacy)
D.2.8 - La famiglia e le unioni di fatto
D.2.9 - I principi del diritto delle successioni
D.2.10 - La divisione ereditaria
D.2.11 - Trascrizione degli acquisti mortis causa
D.2.12 - La donazione
D.2.13 - La nozione di bene
D.2.14 - I diritti reali
D.2.15 - La proprietà e il possesso
D.